Negli ultimi anni, l’Italia ha iniziato a emergere come un nuovo protagonista nella produzione di hashtag#avocado, in particolare in regioni come la Sicilia, Sardegna e Calabria. Ma cosa significa questo in termini di sostenibilità?

🌍 Un’alternativa a filiera corta:
Produrre avocado in Italia riduce significativamente l’impatto ambientale legato al trasporto intercontinentale. Un avocado coltivato localmente può avere un’impronta di carbonio molto inferiore rispetto a uno importato dall’America Latina o dall’Africa.

💧 Meno pressione sulle risorse idriche:
Utilizzo di tecniche agricole quali l’irrigazione a goccia, che ottimizza il consumo d’acqua in regioni soggette a stress idrico.

🌱 Un’opportunità per l’agricoltura rigenerativa:
La coltivazione dell’avocado in Italia si sta orientando verso modelli sostenibili che rispettano la hashtag#biodiversità e promuovono l’uso di terreni marginali, trasformandoli in risorse produttive senza distruggere ecosistemi esistenti.

Cosa possiamo fare come consumatori?
• Scegliere avocado italiani per sostenere una filiera più sostenibile e hashtag#locale.
• Informarci sulla provenienza e sui metodi di produzione.
• Promuovere un consumo responsabile e consapevole.

L’Italia sta dimostrando che è possibile produrre alimenti globali con un occhio alla sostenibilità.

Questa è una conseguenza anche del cambiamento delle condizioni climatiche che rendono la produzione di una coltura come quella dell’’avocado più facilmente realizzabile anche nel nostro paese.

In Persea ci impegniamo ogni giorno a portare avanti una produzione che arricchisca il terreno, per renderlo resiliente ai cambiamenti climatici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *